Secondo il report del quarto trimestre 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico, il numero delle start up innovative in Italia è pari a 6.745, con un incremento di 382 unità rispetto al trimestre precedente, ma con un calo del numero degli addetti e del valore della produzione (-5%). La Regione con la più alta concentrazione di start up innovative rimane la Lombardia, seguita da Emilia-Romagna, Lazio e Veneto.
Per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività, il 70,56% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese, il 30,41% fa attività di ricerca e sviluppo, il 19,45% opera nei settori dell’industria e il 4,31% opera nel commercio. Altro dato interessante riguarda la partecipazione di giovani e donne alle start up: sono in netta minoranza le start up a partecipazione prevalentemente femminile, il 13,6% sul totale, e sono in aumento le start up con presenza di soci giovani under 35.
Tra le criticità emerse dal report ci sono pochi investimenti attratti, siti web quasi assenti, pochi brevetti depositati ed un reddito complessivo negativo pari a 86 milioni di euro.
Per dettagli e maggiori informazioni sul report, consultare il link: http://startup.registroimprese.it/report/4_trimestre_2016.pdf